Informativa dei cookie utilizzati sul sito di 2C Dance. Utilizziamo i cookies per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Se si continua senza modificare le impostazioni, si suppone che siete felici di ricevere tutti i cookie sul sito 2C Dance. Tuttavia, se si desidera, è possibile modificare le impostazioni dei cookies in qualsiasi momento.

Giovanni Lampugnani

Insegnante di Tip Tap

Giovanni Lampugnani

JOE’S TEACHER’S STORY
  • Negli ultimi venticinque anni Joe ha realizzato qualcosa di molto raro e gratificante: insegnare materie diverse con uno sforzo continuo di aggiornamento e approfondimento in alcune delle Accademie Professionali più quotate in Italia e in Europa, quali Music Art And Show (M.A.S.,Milano) , Musical The School (Milano), Scuola professionale Italiana Danza (S.p.i.d. Milano), Accademia Teatro Carcano(Milano) Accademia Aloysius Bussero (Direzione Artistica Oriella Dorella).
  • Le materie sono: Modern Jazz, Tip-tap e Musical (Pratiche) e Storia della Danza e del Musical (Teoriche, per via della sua Laurea in Lettere Moderne con indirizzo in Scienze dello Spettacolo conseguita all‘Università del Sacro Cuore di Milano e alle sue successive Pubblicazioni Editoriali in questo campo). Per quanto riguarda l’insegnamento della Storia della danza e/o del Musical, è particolare l’approccio di Joe, che ha la fortuna di essere un Teorico che vive la Danza e lo Spettacolo professionalmente in prima persona, e che quindi cerca di mostrare costantemente ai suoi allievi gli aspetti teorici intrecciati con quelli pratici e professionali. A questa attività didattica nel settore di Formazione Professionale, si è sempre affiancata quella di Insegnante di Modern Jazz, Tip-tap, Musical, Latino-americano in prestigiose Scuole private dell’area milanese, che l’hanno portato addirittura a creare gruppi di allievi in grado di esibirsi al suo fianco in contesti professionali.
  • L’ultima parte importante della sua attività didattica degli ultimi anni è costituita dagli Stages di Musical in importanti Scuole Private disseminate nella penisola: i frutti coreografici maturati in questi Stages sono andati in scena con la sua firma in svariati prestigiosi teatri italiani : Teatro Brancaccio (Roma), Teatro Sociale (Mantova) , Teatro Goldoni (Livorno), Teatro Coccia (Novara) , Teatro Carcano (Milano) etc.etc.
JOE LAMPUGNANI: COMUNICAZIONE E INSEGNAMENTO
  • Joe collabora giovanissimo con testate letterarie universitarie (Lago di Cioccolata), ove pubblica diversi racconti.
  • Poi scrive per piccole testate locali (Luce, Legnano Oggi) dove si occupa di costume e sport.
  • 1983 Si iscrive alla neonata facoltà di Lettere moderne con l’indirizzo di comunicazioni sociali e scienze dello spettacolo, presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  • 1984 Parte per il servizio Militare a Bolzano : riesce a procurarsi un lavoro come giornalista presso il giornale Alto adige (allora 70.00 copie di tiratura!)
  • 1985 : Inizia a danzare al Laboratorio di Teatro della Università Cattolica del Sacro Cuore, e si butta a capofitto nello studio di diverse discipline: danza classica, modern Jazz , tip-tap, acrobatica
  • Diventa giornalista pubblicista nel 1987 ( grazie soprattutto alle collaborazioni retribuite con le testate Alto Adige di Bolzano e Prealpina di Varese).
  • 1988 Inizia la sua attività didattica in piccole scuole di provincia.
  • Nel 1991 si laurea in Letteratura e Scienze dello Spettacolo alla Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi di Laurea sulle Origini della danza moderna e il Teatrodanza di Pina Baush (Per questo progetto di Tesi di Laurea, l’Università Cattolica lo ha inviato a Wuppertal, Germania, sede della Compagnia di Pina Baush, per un mese di studio teorico e pratico, in cui Joe ha praticato il training danzatorio insieme alla compagnia, e seguito le prove e le repliche in teatro della compagnia stessa in qualità di Uditore).
  • Dal 1992 ha svolto periodicamente attività didattica relativa alla danza per diverse associazioni culturali francesi, oltre ad avere organizzato sempre in Francia, uno Stage Internazionale di Teatro e Danza (Alpi Marittime) presso l’Associazione Neige et Merveilles. Il suo progetto fu finanziato dal Ministero francese "Jeunesse et loisirs" e portò alla realizzazione di una sala di danza a 1500 metri di altezza, ancora oggi funzionante.
  • Fin dal lontano 1993 ha incominciato a proporre e realizzare Stages di Musical (ampiamente collaudati presso scuole di danza, di teatro, presso associazioni culturali e scuole statali, in questo caso nell’ambito del "progetto Giovani", a cura del Ministero della P.I.) in cui si sviluppa un approccio a un "mix" di tecniche diverse: danza jazz, accenni di tip-tap, canto dal vivo, sensibilizzazione al ritmo e alla espressività scenica. Quest’idea ha in qualche modo precorso il successo crescente del Musical in Italia.
  • Nel 1996 vive per un periodo di due mesi a New York, ospite di diverse strutture culturali e ballettistiche, documentandosi ampiamente sulla storia della danza modern-jazz e del tip-tap (Biblioteca-videoteca del Lincoln Center, Alvin Ailey Dance Center, Open Space di Lynn Simonsonn, etc.).
  • Nel 1997 Joe è a Cuba, a L’avana, dove insegna Danza Modern Jazz presso la Compagnia del Teatro America, e dove studia profondamente il folklore latino-americano.
  • Nel 1998 è nominato Docente del Corso di Formazione Professionale per Operatori Teatrali (finanziato e approvato dalla Comunità Europea ,con sede in Cassina De pecchi-Milano). In questa sede ha insegnato "training fisico per attori",svolgendo un originale programma imperniato sui rudimenti del Musical e dell’Acrobatica. Visti i successi ottenuti, l’incarico gli è stato confermato per una fortunata ulteriore Edizione del Corso( 1999).
  • Sempre nel 1998 ha pubblicato una serie di studi riguardanti la nascita della danza classica e moderna,e le origini del teatrodanza e del mimo,contenuti nel volume "Riscoprire il Teatro" (Edizioni Paoline)
  • Nel 2001 Giovanni è stato nominato Docente in un altro Corso di Formazione Artistica della Comunità Europea (Piacenza): oggetto della docenza è stata una rivisitazione coreografica del musical "Cat’s".
  • Nel 2001 è nominato docente di tip-tap presso l’Accademia professionale Music Art & Show di Milano
  • Nel 2002 è diventato Autore SIAE per la Sezione D.O.R (Drammaturgia, Operetta, Rivista), depositando diversi suoi spettacoli, che hanno girato e gireranno con successo le piazze e i teatri della penisola.
  • Dal 2003 inizia la sua collaborazione con il Maestro Venditti, istituendo delle classi di modern Jazz e tip-tap gestite autonomamente nella sede del Balletto Ambrosiano di Milano, diretto dallo stesso Maestro Venditti
  • Nel 2005/06 è Docente di Storia del Musical presso l’Accademia Music Art & Show di Milano, con la rara caratteristica di un Corso teorico e pratico tenuto dallo stesso Docente, creato appositamente per gli allievi dell’Ultimo anno.
  • Nel 2007 ha pubblicato i capitoli introduttivi relativi alla Storia del Musical del Volume "Il Cantante di Musical" , di Francesco Lori, Casa Editrice Curci.
  • Nel 2007/08/09 ricopre la Cattedra di Storia della Danza presso l’Accademia Aloysius di Bussero, con la Direzione Artistica di Oriella Dorella.
  • Nel 2008 si è iscritto alla Siae anche nella Sezione Musica, depositando diverse Canzoni di cui ha scritto testi e musica.
  • Dal 2009 l’Accademia Music Art & Show di Milano gli affida nuovamente l’Incarico di Docente di Storia del Musical questa volta con un programma triennale, progetto attualmente in corso.
  • Nel frattempo Joe ha creato una simpatica attività di Conferenze Teoriche relative alle grandi personalità della storia del teatro musicale (Fosse, Astaire, Kelly) che spesso si associano ai suoi Stages di Musical (pratici, anzi, praticissimi!) che si susseguono senza sosta in tutta la penisola.
JOE LAMPUGNANI: IL TIP TAP

Joe insegna il tip-tap da circa 20 anni. Lo ha studiato in Italia (Milano), in Usa (New York) , in Francia (Parigi, Chateauroux, Nizza), e in Inghilterra (Londra) con svariati maestri (Panizzut, Victor Cuno, Brenda Bufalino, Wendy Smith, Gillian Bruce, Tap dogs,Jan Minerick, Jason Janas, Rubens Sanchez Garcia etc) Joe insegna questa affascinante disciplina in Strutture di Formazione Professionale per lo spettacolo (Music Art & Show Milano, Accademia Teatro Carcano. Accademia Aloysius tra le altre) e in qualificate scuole private. Numerosi ragazzi diplomati in queste scuole lavorano oggi nelle più importanti produzioni di teatro musicale in Italia e all’estero Tra i suoi allievi Claudio Bisio, di cui è stato personal-coach per lungo tempo, oltre a Vanessa Incontrada e Michelle Huntzigher nel periodo in cui Joe ha creato coreografie per la trasmissione Zelig ; Samuel Peron, protagonista di "Ballando con le stelle", oltre a numerosi cantanti e attori innamorati del tip-tap e del suo metodo. La sua attività didattica settimanale fissa (settembre /luglio) si concentra a Milano durante la settimana e in giro per l’Italia con una fitta attività di stages e spettacoli durante i week-end e la fase estiva. Da lunedì a giovedi Joe insegna quindi a Milano: il suo insegnamento è articolato in molte classi di livello diverso ed è volutamente frazionato in almeno tre sedi principali nella città di Milano, dislocate in luoghi strategici, in modo che il suo Tip-tap sia facilmente raggiungibile da qualsiasi appassionato. LA SUA DIDATTICA: Basandosi su un background di studi molto ampio, il suo tip-tap utilizza diversi strumenti per raggiungere un buon livello tecnico ed espressivo: oltre alla tecnica dei piedi, Joe , indaga la ritmica e l’energia insita in discipline antiche come la danza Afro e in altri generi quali il jazz e l’Hip-Hop , inserendo riferimenti al folklore dell’Irlanda, dell’est europeo e alla cultura Yiddish, senza trascurare le ritmicissime sonorità latino-americane. Per dare varietà e divertimento alla didattica, Joe propone spesso alcuni balli di coppia con elementi di tip-tap. Alla ricerca della libertà espressiva e della fiducia in sé stessi, Joe cerca anche di stimolare la naturalezza del canto in armonia con la ritmica dei piedi. In tutto questo una forte dose di ironia e divertimento è sempre presente, perché Joe crede fortemente nel rapporto tip-tap= gioia & leggerezza Galleria You Tube A supporto della propria didattica Joe ha creato una galleria You tube con una serie di filmati che permettono di completare e migliorare a casa lo studio fatto in classe. Questo strumento si sta rivelando molto utile. Inoltre in questa galleria sono presenti anche altri filmati che illustrano l’attività di performer di Joe, in arte Jumpin’Joe. Nel tempo molti suoi allievi sono riusciti ad affiancarlo nelle sue esibizioni professionali.